Le Vigaro

Più di una semplice newsletter di medicina di laboratorio

60 documenti
361 / 02.2025
Biopsia liquida nel carcinoma mammario
Il gold standard in caso di progressione
360 / 02.2025
Batteriologia urinaria
Provetta Bacturin per una diagnostica ottimale
357 / 12.2024
Terapia con fluoropirimidine
Effetti collaterali evitati grazie alla diagnostica
359 / 12.2024
Direttiva sui test HIV
Conferma dell’HIV adesso a partire dallo stesso campione
358 / 12.2024
Virus e batteri respiratori
Sicurezza grazie alla diagnostica molecolare
264 update / 11.2024
Laboratorio specializzato per campioni pediatrici
Ogni goccia è preziosa
356 / 08.2024
Trascritti di fusione delle neoplasie mieloidi
Ampliamento dello spettro di analisi di genetica molecolare
355 / 07.2024
Indice FIB-4
Predittore non invasivo della fibrosi epatica
354 / 05.2024
Genetica molecolare del carcinoma ovarico
Deficit di ricombinazione omologa (HRD)
353 / 04.2024
Embrioni sempre sotto osservazione
Condizioni di coltivazione ottimali
352 / 04.2024
Epatite autoimmune
Diagnosi differenziale mediante profilo autoanticorpale
351 / 01.2024
Crioglobuline
Vasculite dovuta a immunocomplessi indotti dal freddo
350 / 01.2024
Agglutinine a freddo
Emolisi autoimmune indotta dal freddo
12.2023
Spiroergometrie
Ergometrische Belastung und Atemgasanalyse kombiniert
349 / 12.2023
Infezioni respiratorie durante i mesi invernali
Patogeni virali identificati rapidamente
348 / 11.2023
Chiarimento sulla proteina M
Monitoraggio del decorso semplificato
347 / 10.2023
Richiamo per screening della displasia della cervice
Lista mensile delle visite di controllo da prevedere
346 / 08.2023
Troponina I ad alta sensibilità anche al Point of Care
NSTEMI escluso entro un’ora
345 / 06.2023
Nicotinamide
The 4 D: dermatitis, diarrhea, dementia, death
344 / 04.2023
Sindromi orali allergiche
Reazioni crociate associate ai pollini
343 / 04.2023
Allergia ai pollini
Accertamento di allergeni specifici per la stagione
342 / 03.2023
Diabete mellito
Importanza degli autoanticorpi nella diagnosi
341 / 02.2023
Sclerosi multipla: dosaggio corretto di siponimod
Tipo di metabolizzazione del CYP2C9 determinato prima di iniziare la terapia
340 / 02.2023
Diagnostica di micoplasmi e ureaplasmi genitali
La PCR sostituisce la coltura
339 / 12.2022
Celiachia
Intolleranza al glutine con atrofia dei villi
338 / 11.2022
Screening durante la gravidanza
Streptococchi del gruppo B accertati a partire dalla SDG 36
337 / 11.2022
Infezioni respiratorie durante la stagione fredda
Patogeni virali messi in evidenza rapidamente
336 / 09.2022
Genotipo Rhesus-D fetale
Esame prenatale non invasivo (NIPT) nel sangue materno
336 / 09.2022
Genotipo Rhesus-D fetale
Esame prenatale non invasivo (NIPT) nel sangue materno
335 / 08.2022
Decorso di immunoterapia anti-CD20
Quantificazione della deplezione delle cellule B nel sangue
334 / 08.2022
v-collect
Gestire online i ritiri dei campioni
272 update / 06.2022
Sangue occulto nelle feci
Riconoscere precocemente il cancro intestinale
333 / 06.2022
Emoglobinopatie e desiderio di avere figli
Costellazioni a rischio riconosciute
332 / 05.2022
Test respiratorio H₂ / CH₄
Diagnostica non invasiva dei disturbi addominali cronici
331 / 05.2022
Vitamina D
Importante per le ossa e i muscoli
330 / 04.2022
Allergia ai pollini
Accertamento specifico come base per l’immunoterapia
329 / 02.2022
SARS-CoV-2, Influenza A/B o RSV A/B
PCR Multiplex 24 / 7
328 / 11.2021
Anticorpi SARS-CoV-2
Lei quanto è protetto?
327 / 10.2021
Virus del papilloma umano (HPV)
Screening per high risk e tipizzazione tramite PCR
326 / 09.2021
Diagnostica molecolare dell’enterite batterica
PCR multiplex come nuovo standard
325 / 09.2021
Vaginosi batterica
Diagnosi precisa tramite PCR multiplex
324 / 09.2021
PCR per dermatomicosi
Rilevamento dei più importanti funghi delle unghie, della pelle e dei capelli in 48h
322 update / 06.2021
SARS-CoV-2 Sequenziamento del genoma
Identificazione univoca delle varianti del virus
323 / 06.2021
Diagnosi precoce della preeclampsia
Stratificazione del rischio nel primo trimestre
322 / 04.2021
SARS-CoV-2 Sequenziamento del genoma
Identificazione univoca delle varianti del virus
321 update / 04.2021
SARS-CoV-2 Risposta immunitaria
Test quantitativo degli anticorpi dopo vaccinazione o infezione
320 / 01.2021
Tutela della fertilità prima di terapie oncologiche
Crioconservazione dei gameti
319 / 12.2020
Stagionalità degli agenti patogeni respiratori
Diagnosi differenziale molecolare mediante PCR
318 / 10.2020
Carcinomi dell’endometrio con mutazioni POLE
Identificazione delle pazienti con buona prognosi
317 / 08.2020
Citologia delle ghiandole salivari
Classificazione di Milano
316 / 08.2020
Diagnostica affidabile del linfoma
Nuovo: immunofenotipizzazione con CD180 e CD200
315 / 07.2020
Borreliosi di Lyme
L’infezione da zecche più frequente in Svizzera
314 / 06.2020
Olotranscobalamina
La vitamina B12 attiva
313 / 06.2020
Acido metilmalonico nell’urina
Il marcatore sensibile della carenza di vitamina B12
312 / 05.2020
SARS-CoV-2 anticorpi IgG
Rilevamento di una risposta immunitaria
311 / 05.2020
SARS-CoV-2 PCR
Diagnostica PCR indicata per tutti i casi sospetti
307 update / 05.2020
SARS-CoV-2 – il nuovo Coronavirus
Diagnostica per i casi sospetti
310 / 02.2020
Antibiogramma
Nuove definizioni di S, I e R
309 / 02.2020
Candida auris – Un nuovo pericolo nell’ospedale
Screening per pazienti a rischio
308 / 02.2020
Nuove piante – nuovi allergeni
Allergie alle neofite accertate